Search within this blog

Visualizzazione post con etichetta The Road To Knowledge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Road To Knowledge. Mostra tutti i post

giovedì 7 aprile 2011

REVIEW ON 'RESURRECTION-DEAD.DE' (Germany)

ZIPPO - The Road To Knowledge

7/10

Vor einigen Monaten im ST-Club: Zwei unbekannte Bands aus Italien, die dem Geruch nach zu urteilen die letzten Wochen gemeinsam im Tourbus aufeinander lagen, sollen auftreten. Kaum Gäste da, keine Promotion und ob Stoner Rock und Grindcore (The orange man theory) aus Italien als Gästemagnet taugen, lässt sich gut bestreiten.

Nachdem wir nun mit das erste mal ordentlichen Sound hinzimmerten und die ob der spärlichen Besucheranzahl verdutzten Bands antraten, erwischte es mich.

Band numero uno war besagte StonerRockBand mit Namen Zippo. Ein charismatischer Sänger mit einer geschätzten Körperhöhe von 3 Metern und einer Bartlänge von mindestens dem doppelten und seine Mannen betraten die eher kleine ST-Bühne und entfachten einen psychedelischen Traum aus Musik und visueller Präsenz. (Zumal der Drummer ORIGINAL aussah wie Super Mario!)

Nach dem Gig war ich natürlich sofort dabei mir deren Alben zu besorgen, die sie netterweise mitgebracht haben. Für den schlanken Preis von 15 Euro erhielt ich nun also das billig dreinblickende Demo-Album mit etwas verkorkstem Sound und dem erwartungsschwangeren Beigeschmack, dass das neuere Album im edlen Jewel Case mit beigelegtem Booklet nur noch etwas geiler sein kann. Selbst die Demo überzeugte mich also schon von den Qualitäten dieser etwas bekifft dreinblickenden Combo. So sollte es dann auch sein.

Ich schlug das Booklet auf und freute mich erstmal über die Songtexte. Im schlichten beige-gilblich-gelben Used-look kam es doch recht professionell rüber. Das kann man dann auch über den Sound und die Aufmachung des Albums an sich sagen. Habe ich so nicht erwartet.

Nach dem spanisch eingesprochenem Intro geht es sofort in die Vollen. Mit Song 2 "El Sitio" zieht die Band sofort alle Register. Sie schaffen es, so ziemlich alles, was diese Band ausmacht, in einen Song zu packen oder zumindest grob anzureißen, um noch sabbernder die nächsten Tracks hören zu wollen. Das 13 Songs umfassende Album offenbart dem Hörer nun die unheimlichen Klangwelten des StonerRocks. Da gibt es Banjos, Pianos, Hammondorgeln und eine coole Minitröte auf deren Namen ich gerade nicht komme.

Das gesamte Album ist stark an "The Teachings of Don Juan: A Yaqui Way of Knowledge" von Carlos Castaneda angelegt, was sich in den zuweil verträumten Passagen bemerkbar macht. Ständig wartet man in einigen Songs auf den unweigerlich Sound-Hammer, der ja bei herkömmlichen Produktionen stets den ruhigeren Parts folgt. Zippo machen das etwas anders. Sie werden noch chilliger und geben sich komplett ihren eigenen Vibes hin um dann doch noch, irgendwann, komplett zu explodieren und in hypnotischen Gitarrensalven und Bassteppichen aufzugehen. Dave, der Sänger, entfaltet daraufhin sein beeindruckendes Stimmspektrum, das von emotionalem Sprachgesang über getragene Melodien bis hin zu manischen Schreien reicht. Dabei verliert er nie die eher tiefe Klangfarbe und die Charismatik der Stimme.

Jeden einzelnen Song zu beschreiben wäre der blanke Hohn bei einer durchschnittlichen Songspielzeit von guten fünf Minuten und ohne bemerkbare Pausen zwischen den Songs. Daher gebe ich hier noch ein paar unbedingte Anspieltips zum Besten: "El Sitio" , "The Road to Knowledge" sowie "Chihuahua Valley" gehören mit Sicherheit zu den StonerRocksongs, die sich auch vor Kyuss und Fu Manchu nicht verstecken müssen.

Aber nunja, was soll man sagen. In Anbetracht der Tatsache, dass ich letztens nach mehr Objektivität in Rezensionen schrie, nahm ich mir vor dieses Feuerwerk doch auch etwas negativ zu belasten.
Man kennt es ja von anderen StonerPlatten. Wenn man sich ein Album komplett gibt und sich darauf einlässt, kann man spüren wie langsam das Hirn schmilzt und eine etwas seltsame Symbiose mit dem Liquor eingeht. Man verliert dabei zunehmend die Lust, sich das Album komplett anzuhören, bewusst. Dann reicht es vielleicht noch zum Partysoundtrack, der im Hintergrund dümpelt.
Gibt man der Scheibe etwas Zeit, entdeckt man bei mehreren Hördurchläufen immer wieder neue Akkustikspielereien und kleine Highlights. Allerdings kommen einem die leiser-lauter-Spielchen nach einer Zeit nicht mehr so überraschend vor wie zu Beginn und die eigentlich bombastische CD verliert sich gegen Ende etwas im Mittelmaß. Schade, aber Don Juan lehrte wohl auch etwas Ruhe. Demzufolge verleihe ich 7 Punkte mit ziemlich viel Plus im Anhang.

Abschließend: Jeder mit einem Hang zu StonerRock sollte sich diesen Italienexport nicht entgehen lassen. Also wirklich nicht.
Interessierte oder potenzielle Neuanhänger dieser Musik dürfen selbstverständlich auch gerne mal auf den Bandlink klicken und sich begeistern lassen.


www.resurrection-dead.de

REVIEW ON 'ADEQUACY.NET' (UK)

ZIPPO - The Road To Knowledge

The quality of an album depends just as much on the production as it does on the writing and performance. I have often encountered records with some interesting ideas that are ultimately ruined by poor sound, and I wish that the creators could go back and remix it, making it more polished and involving.The Road to Knowledge, the sophomore album by Zippo, is such a case. Also, it simply becomes redundant after a few tracks.

Zippo formed in Italy in 2004 with an aim to play “…a thousand-faces-stoner-rock, from massive and pachyderm sounds to moments of quietness and peace.” After Ode to Maximum was released in 2006, the band’s sound started turning darker, heavier, more psychedelic and deeper in complexity. They discovered Carlos Castaneda’s famous book The Teachings of Don Juan, and it inspired them to craft this conceptual album about addiction and self-will. There is certainly a mood of meditative self-reflection and growth, but there is also a lot of muddled sound, lacking any spark.

Appropriately, The Road to Knowledge opens with “Don Juan’s Words”. It features a spoken passage (in Italian, of course) over backward sound loops. It’s mysterious and intriguing. Soon festive drums and dancing bass introduce “El Sitio”, which also presents tight guitar work and interesting rhythmical shifts. The intensity and timbre of the vocals reminds one (if only slightly) of System of a Down. The singer also screams a decent amount, which makes him sound like he’s vomiting. Intangibly, it sounds like we’re hearing the music under water, as it’s clumped together and not at all vibrant. This remains true for the entire album.

The title track is more dynamic and acoustic, and it uses a wider array of instruments, making it a bit more engaging. At the same time, it has the aesthetic of a garage band (albeit a really good and rehearsed one). I know I sound like I’m probably contradicting myself, but again, this is what happens when the production doesn’t do justice to the promising material. “He is Outside Us” is a pretty acoustic piece that’s not too evolved but pleasant enough. A bit later, “Lizards Can’t Be Wrong” provides a tranquil intermission in the form of humming with lightly decorated accompaniment. It’s as if we’re sitting around a fire on holy land.

A lot of The Road to Knowledge sounds the same; it’s a big crash of drums, guitar and aggressive vocals. I know that that set up is the basis of rock music, but it doesn’t have to all sound this interchangeable (enough so that I feel an insufficient ability and need to discuss each track separately because they aren’t unique enough). The biggest “miss” is how they venture into poorly executed metal with the latter part of the album, starting with “El Enyerbado”. The singer can try his best to growl like James Hetfield and borrow the low register of the late Peter Steele, but it just sounds bad here.

“Reality Is What I Feel” has a very involving and impressive guitar passage; sounds eerily similar to In Flames’ beautiful “Acoustic Medley”. Still, it’s a nice change of pace, and definitely a highlight of the album. Similarly, Zippo seem to pay homage to brilliance of Sweden’s Opeth with the closing track, “Diablera”. It features the moving chord progressions, countermelody bass lines, and chanting of the [supposed] inspiration. I cite these comparisons not to accuse Zippo of plagiarism but to reference two standout tracks that fans of the complementing bands would appreciate.

The Road to Knowledge is a tragic album in a way. On one hand, it has some great ideas and interesting choices, as well as some great guitar pieces. But, it also lacks any real diversity outside of those moments, and the entire album could do with better production to make it sound more exhilarating and colorful (instead of dull and condensed, like it is now). Zippo certainly have something to offer listeners, but they haven’t quite figured out how to record their specialties well enough yet.

Jordan Blum
www.adequacy.net

domenica 5 settembre 2010

domenica 18 luglio 2010

REVIEW ON 'COME MY FANATICS 'ZINE' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge

9,5/10

The Road to Knowledge, più che un semplice disco, è un viaggio. A partire dalla tematica trattata, un concept su “Gli insegnamenti di Don Juan” di Castaneda, il racconto di un viaggio spirituale attraverso l'uso di sostanze allucinogene, un modo di trattare temi fortemente vicini alla “tradizione” stoner rock, ma con tanta classe. Dall'altro lato, anche la musica in sé è uno dei momenti più coinvolgenti degli ultimi anni, uno spaziare fra tantissime influenze diverse provenienti da varie culture musicali. Gli Zippo sono infatti un connubio unico e incredibilmente riuscito fra lo stoner rock dei classici, come Kyuss, Nebula etc, una abilità compositiva debitrice del progressive rock, un'attitudine alla psichedelia senza pari, un arrangiamento dei pezzi perfetto, raffinato e minuziosissimo, un uso alieno delle armonie, fra dissonanze mai troppo aggressive e melodie da un lato catchy, ma senza mai risultare banali. Un'eleganza che difficilmente trova pari in questi contesti, un'originalità che li astrae da qualsiasi classificazione, un disco perfetto che potrebbe durare 3 o 4 ore senza mai stancare.

Episodio per episodio, il complesso si mostra preparatissimo sia tecnicamente che a livello di songwriting, Dave alla voce con una prestazione superlativa quando canta pulito, non perfetto nelle parti più sporche (ad esempio nei primi secondi di El Enyerbado), si fa perdonare con bellissime lyrics e una voce fantastica in altri contesti; il lavoro della sezione ritmica è eccellente, in particolar modo dietro le pelli di Ferico, molto vario e preciso, coinvolgente al massimo; infine grande nota di merito per il lavoro alle chitarre, forse quelle che danno un tocco in più ai pezzi, donano particolari che scopri ascoltando e riascoltando le canzoni, rendendole oltremodo longeve.
Inutile parlare dei singoli brani, questo album rasenta la perfezione nella sua interezza, e nella sua interezza mantiene il suo valore.

Diego Chuhan
http://comemyfanatics.altervista.org

REVIEW ON 'STEREOINVADERS.COM' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge

8/10

Formatisi nel 2004, gli Zippo si propongono al grande pubblico, forti di un sound robusto ed allo stesso tempo sognante. La lingua che si parla è quella del Rock, e in special modo il verbo dello stoner. Fuoco che arde, accendino (non a caso il nome richiama la famosa marca?) che fa partire innesco verso legna asciutta, in un bollente deserto. Calore, nel caldo più torrido, rosso che ci incendia fino a diventarne parte del nostro ego. Affascinanti le divagazioni Psychedelic che tra aride terre, si presentano come miraggi lontani che riempiono il cuore di ardore. La fiamma così brilla, e con le sue emanazioni riga il panorama, prospettiva caleidoscopica di un qualcosa che ruota su se stesso evolvendo. Le illusioni incenerite, riprendo vita, variopinte e cariche di una nuova linfa, sembravano perse nell’aria, ma diventano nuova speranza. Fantasie che non si consumano, divenendo valore aggiunto contro le quotidiane sofferenze. Gli istanti più acustici sono dialogo interiore, mentre le accelerazioni si trasformano in monito per una fervente reazione. Conturbante anche il lavoro del basso, così raffinato nei suoi crescendo e costantemente protagonista tra due chitarre fiammeggianti. Full-lenght consapevole e maturo, che ci fa apprezzare una band di assoluto valore e dalle qualità indiscutibili.

Thiess
www.stereoinvaders.com

REVIEW ON 'NERDSATTACK.NET' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge

5/5

Disco monumentale. Punto. I Zippo arrivano con questo nuovo lavoro al loro piccolo (o grande?) capolavoro. In Italia, lo sanno pure i sassi, c’è una scena stoner/heavy psych impressionante e gli Zippo ne sono uno dei gruppi di punta. I pescaresi con questa opera fanno piazza pulita di tutto. Disco che non è neanche così diretto come possiate immaginare, non è un treno in corsa dall’inizio alla fine, ma ci sono molte parti più progressive, rallentate, psichedelia acutica (‘The Smoke Of Diviners’ e non solo) ma il tutto è incastronato in una cornice heavy. I suoni sono spaziali e quando accellerano (’El ‘Enyerbado’, ‘El Sitio’) si sente tutta la loro violenza. Un disco magmatico, sofferente, lucido per 59 minuti di perfezione. Poche parole, pochi cazzi, questo è un lavoro che non può e non deve passare inosservato. Abbiate cura di ascoltarli in sede live ogni volta che potete e di chiedergli questo disco. 10€ per il vostro godimento.

Dante Natale
www.nerdsattack.net

REVIEW ON 'THE OBELISK.NET' (Uk)

ZIPPO - The Road To Knowledge

I’ve found the Italian psychedelic scene a curiosity for a while now, as it seems the lineage from early prog/acid acts like Paul Chain has bred out in multiple directions to a vast array of styles, from the straightforward fuzz rock of Black Rainbows to the megadoom of Ufomammut. Brought to my attention by Obeliskattendee and Misfits überfanKieps, the band Zippo seem to incorporate all the elements their countrymen have each based a band on within a single sound.

The miracle in that is they come out of it with something cohesive. Zippo formed in 2004 (practically forever ago by now), and have played with the lines of Brant Bjork, Stonebride and Witchcraft, as well as having a slot at the 2009 Stoned Hand of Doom fest in Roma alongside such luminaries as The Heads, Obiat and Serpentcult. Not too shabby by any measure.

But more important is the sound. While they began under the guise of stoner rock, the material on their Subsound Records debut, The Road to Knowledge proves much more diverse, at least going by the tracks on their MySpace. They claim to have taken inspiration from Carlos Castaneda‘s The Teachings of Don Juan, and whatever birthed it, their heady, conscious rock is bound to pique the interest of any open-minded listener. And who knows, maybe a few of the other kind too.

H.P. Taskmaster
http://theobelisk.net

REVIEW ON 'AUDIODROME.IT' (Italy)



Liberamente ispirato agli Insegnamenti Di Don Juan di Carlos Castaneda, come precisano gli stessi musicisti nelle note del cd, The Road To Knowledge è il secondo lavoro degli Zippo e il primo realizzato per la Subsound Records (il debutto Ode To Maximum, del 2006, era infatti uscito come auto-produzione).

Ambizioso e curato, l’album oltrepassa il concetto di stoner per imporsi grazie ad un linguaggio ricco di input differenti a cavallo tra rock e metal, senza tralasciare una malcelata contiguità con alcune realtà post-core più dilatate e psichedeliche. Lungo le tredici tracce, gli Zippo accompagnano l’ascoltatore in un complesso percorso iniziatico che, anche da un punto di vista prettamente musicale, richiama un immaginario fatto di sole e rocce, sabbia e riti sciamanici, il tutto grazie ad una proposta sonora che affianca con successo melodie latine e riff “stonati”, momenti in cui la musica diviene quasi impalpabile a impennate dalla chiara impronta “metallica”. Non è un caso se si è messo tra virgolette il termine “metallica”, in quanto proprio con l’omonima band gli Zippo dimostrano vari tratti in comune, perlomeno quando decidono di ingrossare il proprio sound e si avvicinano al versante mid-tempo del suono made in Bay Area. Ciò che maggiormente colpisce durante l’ascolto di The Road To Knowledge risiede, però, nei momenti più rilassati e al contempo ispirati, quando la personalità della formazione viene fuori con maggiore forza e si apprezza in pieno il fascino del concept. Nel suo insieme, il secondo lavoro dei pescaresi centra il bersaglio e supera la difficile prova del concept album a cavallo tra generi differenti: ancora qualche piccola rifinitura dei dettagli e la formazione potrà spiccare definitivamente il volo. Il voto in difetto è dovuto proprio alle potenzialità che The Road To Knowledge palesa, le stesse che lasciano presagire ulteriori evoluzioni nel futuro degli Zippo.

REVIEW ON 'METALCRY.COM' (Spain)

ZIPPO - The Road To Knowledge

9/10

Zippo son una banda originaria de Pescara, Italia que nos presenta en “The Road To Knowledge” su segundo larga duración. Iniciaron su carrera en 2004 y pusieron la primera piedra de su discografía en 2006 con la autoedición de “Ode To Maximum”. En ese disco ya se intuían las influencias e inquietudes poco habituales del grupo. Dichas tendencias se ven claramente reflejadas en “The Road To Knowledge”, un disco conceptual basado en la controvertida novela de Carlos Castaneda “The Teachings Of Don Juan”, el relato en el que el antropólogo narra el tiempo que pasó junto a un chamán llamado Juan Matus, que le introdujo en la cultura y ritualismo tolteca.

Esta obra pretende ir mucho más allá de la simple musicalidad y convertirse en una experiencia casi espiritual para los oyentes, por eso es de suma importancia prestar máxima atención a las canciones, escucharlas relajadamente y sin interrupciones. Quizás de esta manera algunos lleguéis a traspasar las puertas de la música.

No resultaría excesivamente difícil ya que Zippo despliega un ecléptico estilo musical muy difícil de definir en este disco. Rock, Metal, Stoner, Progresivo, todo ello se da la mano en este lanzamiento que no ignora, incluso, algunas influencias más peregrinas.

Partiendo desde la inquietante intro “Don Juan’s Words”, el disco nos conduce por un camino que muy pocos han andado antes, a través de una cultura milenaria con temas como “El Sittio” o la homónima “The Road To Knowledge”. Desde los primeros acordes se hace evidente la versatilidad compositiva de esta formación italiana. Una cualidad que sin duda es clave a la hora de aunar tantas y tan dispares influencias en un sonido bastante único y personal que les hace claramente reconocibles. Los más prudente sería, con bastante seguridad, encuadrarles dentro del rock progresivo, aunque esta definición (tan amplia, tan indefinida y concreta al mismo tiempo) pueda dar una imagen distorsionada de su sonido. Y es que Zippo tienen una de las propuestas musicales menos convencionales de la escena.

Tras el interludio acústico “He Is Outside us”, el tema “Chihuahua Valley” se destapa como un corte enrevesado y potente, en una suerte de matrimonio entre Pink Floyd, Alice in Chains y ciertas tendencias psicodélicas que lo convierten en una canción casi hipnótica, trascendental. Una composición del más alto nivel acompañada de una más que notable habilidad interpretativa. “Ask Yourself A Question” es uno de mis cortes favoritos, con una interpretación vocal personal, íntima, muy bien llevada técnicamente y que contribuye notablemente a crear la atmósfera penumbrosa y cargada de misterio que los instrumentos construyen poco a poco. Y entonces el caos, un estribillo desgarrador, nacido del caos que solo el más cuidado orden puede producir.

Pasando por momentos de oscura relajación y brillante excitación, el grupo conduce el disco por un camino misterioso, completamente lleno de sorpresas y reacciones inesperadas. No voy a desvelar más detalles al respecto, porque verdaderamente estamos ante uno de esos lanzamientos que es mejor escuchar por uno mismo, por lo complicado que resulta definirlo y por lo subjetivas que pueden resultar las impresiones sobre una música pensada para despertar o evocar algunos aspectos espirituales en el oyente.

Un lanzamiento sorprendente, que será del agrado de los fans de los sonidos poco habituales y los laberintos musicales.

David Rodrigo
www.metalcry.com

REVIEW ON 'HEADBANG.IT' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge


8/10

Cosa significa suonare stoner nel 2009? Per molti riproporre in copia quanto fatto da mostri sacri del genere, vedasi Kyuss e compagnia varia o nella peggiore delle ipotesi trascinarsi dietro gli stilemi tipici di band più commerciali, per quanto valide, impostesi negli ultimi anni.
Ma come tutte le mode del momento, alla fine chi viene fuori è solo chi merita veramente e così dopo un periodo talmente ingolfato di uscite da portare alla ribalta acts decisamente mediocri ma pompate all'inverosimile, l'attenzione è focalizzata finalmente su quelle bands che hanno qualcosa da dire.
E' questo il caso degli Zippo, realtà pescarese che aveva già saputo imporre il proprio nome nell'ambito underground grazie all'ottimo predecessore, "Ode to Maximum" uscito ormai tre anni orsono e soprattutto una serie ininterrota di date spese a sudare su palchi e clubs italiani e non solo.
Uscito sotto le ali protettive della Subsound Records, "The Road to Knowledge" non solo conferma le enormi potenzialità del quintetto abruzzese, ma le spinge notevolmente in avanti dando forma ad un lavoro che possiamo tranquillamente annoverare tra le migliori uscite di questo 2009.
L'album in questione rappresenta un'opera ambiziosa e riuscita alla grande, in cui i nostri oltre ad evolvere il proprio sound in qualcosa di estremamente difficile da catalogare, si avventurano nella composizione di un vero e proprio concept basato sull'opera "Gli Insegnamenti di Don Juan" di Carlos Castaneda.
Un vero e proprio viaggio quello che gli Zippo ci propongono, un album tanto difficile quanto affascinante in cui i 13 capitoli che si susseguono in quasi un'ora di musica non possono essere considerati singolarmente ma vanno visti sempre all'interno del contesto generale di un lavoro capace di toccare più angoli di una musica sorprendentemente varia.
Parlando dell'aspetto musicale, è facile notare come la band pescarese pur rimanendo ancorata ad un concetto di base che affonda le proprie radici nel 'desert rock' tanto caro ai Kyuss (probabilmente la principale influenza dei nostri) con un appeal fortemente psichedelico, vanno decisamente oltre forgiando un sound quasi incatalogabile con soluzioni che molte volte attingono tanto dal doom classico, quanto dal grunge, da altre influenze più progressive (Tool) ma più in generale da un approccio incredibilmente "fresco" e per certi versi difficile da sentire altrove, una sorta di post-stoner di classe se mi passate il termine.
Non aspettatevi il classico brano "strofa-ritornello-strofa" all'interno di questo lavoro, c'è solo tantissimo spazio per un riffing tante volte pachidermico quanto molte volte più rilassato, tra brani più immediati e potenti come "El Sitio" ad altri più soffusi e rilassati come in "Three Silver Crows". Non c'è un momento minimamente prevedibile in questo "The Road to Knowledge, non una soluzione che possa in qualche modo far già presagire in anticipo come si andrà a sviluppare il brano; date un'ascoltata all'incredibile quanto imprevedibile incedere di "Ask Yourself a Question" tanto per capirci.
Riverberi di chitarra continui, momenti apparentemente statici in cui in sottofondo è incredibile il lavoro strumentale impreziosito tante volte anche dall'inserimento di strumentazione meno "consona" alla band come banjo, chitarra acustica o piano, insomma di carne a fuoco in questo album ce n'è davvero parecchia, e davvero era tanto tempo che non mi trovavo così in difficoltà nel descrivere una proposta che va assolutamente ascoltata, dal primo all'ultimo brano e possibilmente più di una volta, per coglierne la reale essenza.
Che dire poi dell'iconografia rappresentata all'interno dell'accuratissimo booklet in cui le illustrazioni (opera di Silvio Spina e del bassista Stonino) sembrano essere la rappresentazione perfetta del mondo descritto da Castaneda nella sua opera visionaria.
Il tutto condito dalla prestazione al solito pulita e perfetta di Dave, le cui vocals potenti e dalle mille sfaccettature ottimamente si adattano alla musica della band, a suo agio tanto nelle parti più aggressive quanto in quelle più melodiche, con un'improvvisa e gradita sorpresa nel finale della già citata "Three Silver Crows" in cui viene mostrata anche un'impennata hardcore che non sfigura affatto nel contesto in cui è posta, anzi.
Da segnalare la partecipazione di tanti graditi ospiti che prestano la loro collaborazione sia dal punto di vista strumentale quanto nell'ambito compositivo, è il caso questo di "Reality is What I Feel" che vede la partecipazione di Alessio D'Onofrio chitarrista degli abruzzesi Santo Niente.
In definitiva, "The Road to Knowledge" è un album ambizioso, difficile da approcciare, in un unico aggettivo bellissimo. Una prova di maturità di una band che si conferma pienamente come una delle più interessanti nell'ambito underground locale.
Accorato consiglio per gli acquisti da parte mia, dategli una possibilità e non ve ne pentirete!!!

Thrasher
www.headbang.it

REVIEW ON 'VISIONS' (Germany)

ZIPPO - The Road To Knowledge

Über die Größe einer Feuerzeugflamme kommen die Kiff-Rocker Zippo mit ihrem Stonertum nicht hinaus.

Feuriger Stoner Rock? Na ja. Zumindest innen brennt das Feuer heiß: „Chihuahua Valley“ erinnert mit seinen Vocals an einen zehn Jahre jüngeren (und gesünderen) Max Cavalera, der den Mund voller nehmen kann als die dünnpappigen Gitarren rechts und links neben ihm. An Intensität mangelt es Zippo nicht, wie ihre Soundreisen in die literarische Welt Carlos Castanedas beiwesen. Ein klimperndes Blechorchester begleitet „The Smoke Of Diviners“ in einer Zwangsjacke zur Türe hinaus, als gelte es, den letzten Funken kreativen Wahnsinn aus diesem weithin langweiligen Klangszenario zu retten. Da leistet auch der Mix von John Golden nicht viel, der bei Neurosis, den Melvins und Primus offensichtlich bessere Arbeit geleistet hat. Mit einem fetteren Sound würden „The Road To Knowledge“ mit Sicherheit in einer anderen Liga spielen.

Martin Iordanidis

REVIEW ON 'ROCK IMPRESSIONS' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge

Gli italiani Zippo si erano fatti notare con loro album d’esordio autoprodotto del 2006, per questo ero curioso di vedere come se la sarebbero cavata sulla lunga distanza, appoggiati ad una casa discografica. Il gruppo di Pescara nasce nel 2004 e inizialmente aderisce al movimento stoner, ma oggi il sound della band si è fatto molto più complesso e di difficile definizione, ci sono molte aperture, c’è il metal moderno (talvolta anche vicino al Nu Metal), ci sono tensioni progressive (Tool, POS), psichedeliche, qualche apertura poetica e tanto hard rock con ancora riconoscibili matrici stoner, il risultato è un metal rabbioso di grande potenza, uno stile personale che si sta evolvendo verso la ricerca di una forma espressiva il più possibile personale e da quanto ascoltato in questo nuovo lavoro direi che il gruppo è sulla buona strada.

L’album apre con dei versi di Castaneda e subito si pone su un piano culturale elevato, anche l’iconografia dedicata ai nativi d’America è ricca e suggestiva, questo di per se distingue il disco degli Zippo da molte uscite simili. A livello compositivo le tracce sono molto varie, senza perdere mai di vista un fil rouge che le lega e le unisce, la rabbia si alterna alla poesia, la furia si alterna alla calma, viene offerto all’ascoltatore un percorso sofferto, impegnativo, ma non privo di una carica viscerale diretta facilmente comprensibile.

Gli Zippo sono cresciuti parecchio, ma soprattutto hanno gettato le basi per future progressioni che intravediamo già nei solchi di questo sorprendente The Road to Knowledge.

GB
http://rock-impressions.com

REVIEW ON 'METALLUS.IT' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge

6,5/10

Un crossover psichedelico tra stoner, psichedelica, post grunge ed acid rock. “The Road To Knowledge” è basato sulla storia dello scrittore Carlos Castaneda “The Teachings Of Don Juan”, che descrive la sua esperienza con l’incontro di un indiano shamano. L’influenza sonora degli anni ’60, riletta in chiave attuale, è predominante, ove le chitarre distorte fanno la parte del padrone, con i molteplici cambi di scenari, in cui atmosfere torride e torpide esalano gli ultimi attimi, a favore di violente esplosioni elettriche. “The Road To Knowledge” non è un album dal facile ascolto, seppur in più passaggi riesce ad essere intrigante, in parte manca di quel trasporto emotivo a cui le voci soliste non riescono a sopperire. Poco male, gli Zippo sono una realtà di casa nostra interessante, a cui si chiede di sviluppare ulteriormente (per il futuro) la propria predisposizione al suono ‘progressivo’, tramite un percorso meno tortuoso.

Promessa

Stefano Giacometti
www.metallus.it

domenica 22 novembre 2009

REVIEW ON 'PAPERCUTS.FR' (France)

ZIPPO - The Road To Knowledge

4,5/5

Avec un "Ode to Maximum" en guise de carte de visite, Zippo avait frappé très très fort en 2006 avec un stoner rock original qui plaçait en lui de grands espoirs. 2009 voit les italiens revenir au devant de la scène avec ce "The Road to Knowledge" ambitieux et sacrément réussi.

S’il est conceptuel au niveau des paroles puisque basé sur le livre de Carlos Castaneda, "Les enseignements de Don Juan", musicalement c’est une véritable foire à l’innovation et au psychédélisme qui vous est proposé. Si le groupe conserve son feeling stoner indéniable, des influences progressives dignes des plus grands combos des 70s ayant sombrés dans les paradis artificiels viennent ici insuffler à cet opus une dose de mysticisme qui fait de "The Road to Knowledge" une pièce maîtresse du style. Le genre d’album qui peut très sincèrement marquer le monde du stoner, lui assénant un bon coup de pied au cul qui, de toute façon, ne pouvait pas lui faire de mal. La démarche musicale est un mix entre Ufomammut, Tool, Kyuss, Electric Wizard ou Down, c'est dire la qualité de la composition.
A découvrir d'urgence, une bière à la main, une cigarette qui fait rire de l'autre!

Dam
www.papercuts.fr

REVIEW ON 'SLUDGESWAMP' (USA)

ZIPPO - The Road To Knowledge

Inspired by Mexican chemical mind trips...

The Road to Knowledge, the last release by the Italian band Zippo.
The five guys in the band Zippo come from the coastal town of Pescara in Central Italy. Zippo is another outstanding band from my country’s rock panorama.
This 2009 release is a beautiful album in which stoner, psychedelic rock and heavy/doom atmospheres are blended together with prog touches to build up a peculiar style. Zippo guys are able to transfer this sound perfectly in live sessions as well, as I happened to experience about two months ago.
The album title derives from the name of a famous book by Mexican writer, Carlos Castaneda, The Teachings of Don Juan, which tells us about the author’s meeting and experience with a Yaqui Indian sorcerer. Accounts of mind altering herbal concoctions, spirits, invocations of gods and encounter with death became inspirations for Zippo’s music.

On the Zippo’s official blog page you may find reviews from magazines all over Europe, as Zippo toured extensively outside Italy (and they were actually on tour in Denmark when their native area was struck by a terrible earthquake last March, when hundreds of people died).

Mari
http://sludgeswamp.blogspot.com

REVIEW ON 'SHAPELESS.COM' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge

8/10

Con il precedente "Ode To The Maximum" i pescaresi Zippo si sono ritagliati una bel posto nella scena hard/stoner italiana, e non solo, divenendone in pochi anni un punto di riferimento, grazie anche a una miriade di concerti in Italia e all'estero
e a una politica improntata sul "tanti fatti e pochi discorsi". "The Road To Knowledge", ispirato dal libro "Gli Insegnamenti Di Don Juan" di Carlos Castaneda, segue a tre anni di distanza l'esordio citato sopra e mostra un certo cambiamento, o meglio una certa naturale evoluzione accompagnata da una tangibile voglia di "provarci" e di non accontentarsi dell'ovvio.

Avevo apprezzato molto "Ode To The Maximum" (vedi recensione sempre sulle pagine di Shapeless), esordio (con)vincente pieno di belle idee e buone canzoni, frutto di una band affiatata e promettente. Ho avuto modo di vedere il gruppo dal vivo un paio d'anni fa nella piccola stanza del C.S.A. Next Emerson di Firenze, un giorno infrasettimanale ben oltre la mezzanotte, insieme a Stoner Kebab e agli ungheresi Stereochrist e la loro fu un'esibizione molto potente e grintosa.
Mi sono quindi avvicinato a "The Road To Knowledge" ben predisposto, e devo dire che dopo molti ascolti l'album si rivela valido, diverso dal suo predecessore ma sempre buono; gli Zippo non hanno perso la creatività, anzi.... questa volta spaziano di più, e il loro stoner rock si lascia spesso andare a momenti dilatati e psichedelici. Il disco vede la partecipazione di diversi ospiti e l'utilizzo di strumentazione ed effettistica non consueta, almeno per una band del genere. La produzione è molto calda, e ben si addice alla loro proposta e all' questo disco in particolare, in quanto riesce a creare bene un'atmosfera calda e fumosa, e una sorta di effetto "live".

L'ascolto si rivela un vero e proprio viaggio, nella sua alternanza tra momenti intensi e potenti e parti più rilassate e aperte, pervase sempre da un'alone vagamente psichedelico.
I brani sono costruiti senza prestare troppa attenzione a regole o schemi prestabiliti e il disco induce maggiormente all'ascolto completo che non alla scelta di questo o quel pezzo.
La qualità è comunque alta e non si fatica molto a fare proprie le melodie acide e i ritmi ora ciondolanti ora serratissimi (vedi "El Sitio") degli Zippo.
Accordature ribassate, riff bizzarri e trovate piuttosto strane e molto personali caratterizzano alla grande questo CD, il cui valore cresce con gli ascolti. Non è un disco per tutti, vista la concezione e la "costruzione" particolare e il fatto che non ci troviamo di fronte a una vera sequenza di canzoni ma a una sorta di "percorso", però chi ama il genere o chi apprezza certo rock "creativo" che sfugge alla logica strofa-bridge-ritornello potrebbe apprezzare non poco la proposta del gruppo di Pescara.
"The Road To Knowledge", "Ask Yourself A Question" e "El Enyerbado" (che in certe parti odora di Hawkwind) i momenti forse più rappresentativi di un album che ha tutte le caratteristiche per resistere all'usura del tempo e farsi riascoltare con piacere anche tra qualche anno. Bravi veramente.

Linho
www.shapelesszine.com

REVIEW ON 'ROCKINSPAIN' (Spain)

ZIPPO - The Road To Knowledge


Italia, pese a compartir con nosotros gran parte de nuestro origen cultural, su escenario musical es tremendamente desconocido para la mayoría de españoles. Desde allí nos llega esta propuesta llamada
ZIPPO con disco conceptual: “THE ROAD TO KNOWLEDGE”, inspirado en el libro “The teachings of San Juan” (1968) de Carlos Castaneda en el que narra sus experiencias con un shamán.

La obra abre con una introducción hablada en un torpe castellano que puede chocar a aquellos que esperaran o bien el italiano ó bien el inglés. De pronto, irrumpe en escena la batería para dar entrada el resto de la banda con un riff eléctrico con cierto aire a bulería. La algarabía de ritmos de rock moderno con influencias latinas será una constante en todo el CD. En general los temas tienden a ser largos y evidencian una clara dinámica de composición: la consecución de diversos riffs de cierta complejidad que se repiten en numerosos ciclos de orden par. Es decir, que ZIPPO suena diferente, suena complejo pero que tiende hacia cierta monotonía por la excesiva repetición de las mismas ideas.

“The Road to knowledge” es similar a “El sitio”. Comienza con un muy interesante riff con instrumentos acústicos y éste prosigue magistralmente acompañado por toda la banda, pero el tema va perdiendo fuerza a medida que avanza. Sin duda alguna, el trabajo de la sección rítmica es encomiable y quizás queda desmejorado por la voz que en ocasiones carece de fuerza y en otras de personalidad suficientes. Las partes acústicas, como el “He is outside of us” ó “Diablera” suenan muy hermosas pero una vez más, se hacen tediosas por la predecible sucesión de repeticiones.

Además, en la grabación pueden apreciarse algunos defectos en la ejecución. Sin duda, las mejores partes son la conjunción de bajo y batería, aderezadas por arreglos a la guitarra como en la del “Chihuahua Valley”. “El enyerbado” es probablemente el tema más directo de todos pero que posee las mismas características que sus hermanos y consigue hacerse monótono en tan solo 3 minutos.

El disco, aunque tenga 13 cortes, consta en realidad de 8 canciones pues el resto son iterludios. En definitiva tenemos un álbum con elementos que llaman la atención por su originalidad y por su buen gusto pero al que le falta consistencia en su conjunto. Habrá que ver cómo evolucionan estos chicos.

Iván Díaz
http://bg.rockinspain.es

REVIEW ON 'INFORMAZIONEMETAL' (Italy)

ZIPPO - The Road To Knowledge
7/10

Dare un'etichetta alla musica degli Zippo risulterebbe fortemente sbagliato, perché verrebbe limitata l'inventiva di questa band, ma soprattutto il talento. Degli Zippo piace la personalità e la voglia di intraprendere un proprio percorso artistico con una precisa identità, che guarda al passato, al presente ed al futuro, senza fare grosse distinzioni temporanee a livello di sonorità, con l'unico obiettivo di fare della buona musica. Musica pura prima di ogni cosa, fattore che valorizzà l'ispirazione e l'intensità, l'emozione e la poesia, caratteristica l'ultima citata, che non viene esclusivamante espressa dalle parole, ma dalle singole armonie, dalle atmosfere e da quei framementi strumentali accattivanti che il più delle volte ti consentono di compiere un viaggio nell'infinito, senza punti di riferimento, senza una strada delineata dove camminare. In questo concetto, vengono in mente band come Spin Doctors o ancor di più i Carnival Art, gruppi con i quali gli Zippo hanno diversi punti in comune. A volte vengono in mente anche band rigorosamante italiane come i Litfiba ed i Negrita dei primi tempi, quando ancora il music business era lontano da un certo tipo di sonorità. Quanto detto, non vuol dire che gli Zippo musicalmente assomigliano alle band appena citate, assolutamente, ma che nella loro musica e nel loro stile c'è un approccio simile, dove l'unica protagonista è la musica, tutto il resto è solo un particolare. "The Road To Knowledge" andando dritti al sodo, è un album bellissimo, ben prodotto e ben suonato, che pone in evidenza tutte le peculiarità degli Zippo, che dopo l'introspettiva "Don't Juan Words", trascinano con l'energica "El Sitio" ed ipnotizzano con la stupefacente "The Road To Knowledge", brano dove risulta fondamentale il ruolo delle chitarre. "He Is Outside Us" incanta ed ammalia, Chihuahua Valley" si destreggia nelle sue trame psichedeliche, "Ask Yourself A Questions" e "Lizard Can't Be Wrong" fondono qualità ed ispirazione, mentre "El Enyerbado" si nasconde dietro una ponderata aggressività. "The Smoke Of Diviners" e "Reality Is What I Feel" mettono assieme le diverse dimensioni degli Zippo, che con "Mitote", "Three Silver Crows" e la conclusiva "Diablera", confermano il proprio notevole livello compositivo. Amate la buona musica? Allora comprate questo disco.

Maurizio Mazzarella
informazionemetal.blogspot.com